Lattacciolo Marchigiano

Il Lattacciolo marchigiano è un dolce storico marchigiano, un dessert al cucchiaio che si preparava soprattutto nelle province maceratesi e ascolane che ha origine medioevale.

Scrive Oreste Marcoaldi illustre personaggio fabrianese “Lattaruolo. E’ un piatto dolce che si dona al padrone dai propri contadini in occasione di loro matrimonio, anzi dopo 8 giorni dalle nozze”. 

Il lattacciolo come dice il nome è a base di latte di tradizione contadina, noi per realizzare questo budino marchigiano abbiamo utilizzato le farina FARINA PREMIX “R” SOLE ETRUSCO e le UOVA DI GALLINA BIO FATTORIA CUPIDI ricevute grazie alla collaborazione con lo Store Cibo et Vino

 

Stampa ricetta o salva il file PDF
Lattacciolo Marchigiano
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
porzioni
Ingredienti
Per il guscio
  • 300 g farina noi abbiamo utilizzato FARINA PREMIX "R" SOLE ETRUSCO
  • q.b. acqua
ripieno
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
porzioni
Ingredienti
Per il guscio
  • 300 g farina noi abbiamo utilizzato FARINA PREMIX "R" SOLE ETRUSCO
  • q.b. acqua
ripieno
Istruzioni
  1. Per realizzare la ricetta del lattacciolo iniziate nel setacciare la farina in una ciotola e aggiungete l'acqua necessaria per avere un impasto sodo poi stendetelo con il mattarello una sfoglia sottile. Prendete una tortiera rettangolare foderata con della carta forno e disponete la sfoglia sottile. In un pentolino versate le 2 uova e i 6 tuorli, aggiungete lo zucchero semolato, la scorza di limone grattugiata, una spolverata di noce moscata e cannella. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. mettete il pentolino a cuocere a bagnomaria a fuoco basso, non deve essere molto caldo, continuando sempre a mescolare e aggiungendo a filo il latte freddo. Versate il composto ottenuto nel pentolino all'interno del guscio e mettetelo in forno preriscaldato a 180° C per circa 30 minuti. Sfornatela e lasciatelo raffreddare per almeno 10 minuti, spolverizzato con lo zucchero a velo e servitelo in tavola.
    dolce-lattacciolo-quadra-01
Recipe Notes

dolce-lattacciolo-quadra-03

Lattacciolo Marchigiano

Se ti è piaciuta la ricetta, vuoi dei consigli, o l'hai realizzata

lascia un commento o condividi l'articolo sui tuoi social.

Buon Appetito!!

Condividi questa Ricetta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »