Per realizzare il ciambellone alla ricotta dovete mezz'ora prima togliere la ricotta dal frigorifero.
Prendete la ricotta, passatela e mescolatela fino ad ottenere un composto cremoso e lasciatela a temperatura ambiente.
Montate le uova e lo zucchero con una gratuggiata di buccia di limone.
Montate le uova con lo zucchero per almeno dieci minuti circa.
Quando il composto sarà cremoso aggiungete olio di semi, i pinoli il baccello di vaniglia, un pizzico di sale e la ricotta.
Mescolate il tutto con la frusta K della planetaria o con le fruste classiche a media velocità, aggiungendo mano a mano la farina setacciata unita a lievito per dolci. Intanto che aggiungete la farina versate il latte, il quantitativo dipende dalla consistenza del latte, in media un bicchiere.
Amalgamate il tutto gli ingredienti per alcuni minuti.
Imburrate il Fornetto Versilia e passateci a farina o il pangrattato tutto intorno. Versate il composto nella pentola del Fornetto chiudete il fornetto con il suo coperchio e fate cuocere a fiamma media per 5 minuti, abbassate la fiamma al minimo per 10 minuti e fate cuocere altri 30 minuti a fiamma medio-bassa. Nel caso prima di spegnere fate la prova con uno stecchino.
Fate raffreddare il ciambellone alla ricotta, toglietelo dal fornetto e servite.
A piacere potete spolverarlo con del zucchero a velo.
Per la cottura nel forno tradizionale versate il composto in una tortiera capiente precedentemente imburrata e fatela cuocere per 30 minuti circa a 180° C in un forno preriscaldato.
Recipe Notes
Ciambellone alla Ricotta
Se ti è piaciuta la ricetta, vuoi dei consigli o l'hai realizzata
lascia un commento o condividi l'articolo sui tuoi social.
Foodici.com utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi rivedere le impostazioni dei cookie navigando tra le varie sezioni nel menù qui a sinistra.
Per leggere l'informativa completa sulla privacy e sull'utilizzo dei cookies, clicca qui
Cookies strettamente necessari
Questi cookies sono strettamente necessari. Dovrebbero quindi essere sempre abilitati, in modo da permettere al sito di salvare le tue preferenze riguardo le impostazioni dei cookies.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiterai Foodici.com dovrai disabilitare gli stessi cookie.
Cookies di Terze parti
Foodici.com utilizza Google Analytics per raccogliere in via del tutto anonima informazioni utili come il numero dei visitatori e le pagine più popolari.
Gli indirizzi Ip raccolti su Google Analytics di Foodici.com sono anoniminizzati.
Scegliere di mantenere questi cookies abilitiati aiutano Foodici.com a migliorare sempre di più.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!