Per realizzare la farcitura della Piadina di Kamut dovete innanzitutto affettatele finemente. In una padella antiaderente aggiungete olio evo, un cucchiaio, e fate cuocere finché non saranno appassite le cipolle e a piacere potete aggiungere del sale.
Sfumate le cipolle con del vino rosso e lasciatelo evaporare. Cuocete le cipolle finché non saranno morbide, nel caso si asciugassero durante la cottura aggiungete dell'acqua.
Scolate le cipolle per almeno dieci minuti aiutandovi con una forchetta.
Incidete le salsicce nel senso della lunghezza, apritele, togliete il loro budello e infine appiattile.
Scaldate per alcuni minuti la piastra in ghisa, e quando sarà molto calda mettete delle salsicce e se vi piace potete aggiungerci dei semi di finocchio.
Cuocete uniformemente su entrambi i lati fino a quando saranno cotte.
Scottate in una padella calde le piadine, 2 minuti per lato. Durante la cottura per evitare che si creino delle bolle, bucherellatela con i rebbi di una forchetta.
Farcite la piadina aggiungendo uno strato di cipolle e sopra una salsiccia tagliate in 4.
Servitela calda.
Recipe Notes
Piadina di Kamut con salsiccia e cipolle di Tropea
Se ti è piaciuta la ricetta, vuoi dei consigli, o l'hai realizzata
lascia un commento o condividi l'articolo sui tuoi social.
Foodici.com utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi rivedere le impostazioni dei cookie navigando tra le varie sezioni nel menù qui a sinistra.
Per leggere l'informativa completa sulla privacy e sull'utilizzo dei cookies, clicca qui
Cookies strettamente necessari
Questi cookies sono strettamente necessari. Dovrebbero quindi essere sempre abilitati, in modo da permettere al sito di salvare le tue preferenze riguardo le impostazioni dei cookies.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiterai Foodici.com dovrai disabilitare gli stessi cookie.
Cookies di Terze parti
Foodici.com utilizza Google Analytics per raccogliere in via del tutto anonima informazioni utili come il numero dei visitatori e le pagine più popolari.
Gli indirizzi Ip raccolti su Google Analytics di Foodici.com sono anoniminizzati.
Scegliere di mantenere questi cookies abilitiati aiutano Foodici.com a migliorare sempre di più.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!