Un primo piatto che fa subito estate e mare, gli spaghetti sapori di mare racchiude il vero sapore mediterraneo arricchito dai buonissimi spaghetti di Casa Buratti rendono questo piatto veramente unico e gustoso.
Ricetta in collaborazione con l’azienda Casa Buratti
La prima cosa che dovete fare per iniziare la ricetta è pulire le cozze togliendo le impurità sul dorso con l'aiuto di una lama e togliete il bisso. Se non riuscite a togliere tutte le impurità dal dorso aiutatevi con una paglietta d'acciaio.
Lavatele sotto l'acqua corrente per alcuni minuti finché no saranno pulite, prendete una padella mettete uno spicchio d'aglio e fatelo dorare con un filo d'olio, inserite le cozze per farle aprire e sfumate con del vino bianco.
Attenzione le cozze che non si saranno aperte toglietele dalla padella.
Pulite i totani innanzitutto lavateli accuratamente sotto l'acqua corrente e disponeteli su un piano lavoro per procedere alla pulizia.
Prendete la testa del totano con due dita e separatela dal mantello.
All'interno del mantello togliete le interiora e il gladio (la piccola asta trasparente)e lavatelo sotto acqua corrente.
Riprendete la testa e con un coltello incidete per togliere gli occhi, se riuscite togliete anche il becco che si trova al centro, spingete verso l'esterno ed eliminatelo.
Riprendete il mantello, togliete la pelle e ripetere la stessa cosa per i tentacoli.
Sciacquate i totani sotto l'acqua corrente. tagliateli a striscioline.
Prendete una padella con uno spicchio d'aglio, un filo d'olio e se piace aggiungeteci del peperoncino, aggiungeteci i totani e fateli cuocere alcuni minuti sfumando con il vino bianco avanzato.
Unite i pomodorini pachino al sugo tagliandoli in due, se volete potete togliergli la pelle lasciandoli a bagno sotto l'acqua calda.
Lasciate cuocere, aggiungeteci i totani e ogni tanto un mestolo del liquido prodotto delle cozze.
Lavate le canocchie e tagliatele lungo la corazza per poter far uscire la polpa durante la cottura. Togliete le pinne laterali e le punte delle chele con l'aiuto di una forbice eliminandole tutte.
Sciacquate le code di gambero sotto l'acqua corrente.
Aggiungete le code di gambero e canocchie al sugo e fateli cuocere per alcuni minuti.
Infine aggiungete le cozze e salate a piacere, però controllate se c'è bisogno.
Intanto che preparate il sugo cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela nella padella.
Mantecate il tutto e portate in tavola!!
Foodici.com utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi rivedere le impostazioni dei cookie navigando tra le varie sezioni nel menù qui a sinistra.
Per leggere l'informativa completa sulla privacy e sull'utilizzo dei cookies, clicca qui
Cookies strettamente necessari
Questi cookies sono strettamente necessari. Dovrebbero quindi essere sempre abilitati, in modo da permettere al sito di salvare le tue preferenze riguardo le impostazioni dei cookies.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiterai Foodici.com dovrai disabilitare gli stessi cookie.
Cookies di Terze parti
Foodici.com utilizza Google Analytics per raccogliere in via del tutto anonima informazioni utili come il numero dei visitatori e le pagine più popolari.
Gli indirizzi Ip raccolti su Google Analytics di Foodici.com sono anoniminizzati.
Scegliere di mantenere questi cookies abilitiati aiutano Foodici.com a migliorare sempre di più.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!