Molto spesso le ricette nascono per caso, avendo soltanto una melanzana, mezza mozzarella con una irrefrenabile desiderio di qualcosa di gustoso preparare. Le mezzelune di melanzane possono essere sia fritte o cotte al forno. Noi abbiamo preferito la versione light con cottura la forno.
Ideale da preparare come antipasto o buffet in piedi, per l’impiattamento abbiamo utilizzato un piatto quadrato in polpa di cellulosa della Eco Bio Shopping ideale per assaggi e per una tavola elegante.
Lavate bene le melanzane e tagliatele a fette sottili (circa 3 mm) , mettetele in una teglia da forno foderata con della carta forno.
Cuocetele in forno preriscaldato a 180 C° con un filo d'olio e sale per 10 minuti circa o finchè non avranno la polpa morbida.
Intanto che le melanzane sono in forno tagliate la mozzarella a dadini e sminuzzate i filetti di acciuga.
Quando le melanzane sapranno pronta, toglietele dal forno e appoggiatele in un piatto per farle raffreddare alcuni minuti.
Prendete la fetta di melanzane, mettete all'interno due dadini di mozzarella e un pochino di acciuga.
Chiudetele a meta formando una mezzaluna, passatele poi nell'uovo e pangrattato.
Mettetele in una teglia da forno con della carta forno e concludete con un filo d'olio e un pizzico di sale.
Cuocetele in forno preriscaldato per 15 minuti a 170 C° o finché non saranno dorate.
A metà cottura del forno girate le mezzelune per agevolare la cottura in entrambi i lati in modo uniforme.
Recipe Notes
Mezzelune di melanzana gluten free
Se ti è piaciuta la ricetta, vuoi dei consigli o l'hai realizzata
lascia un commento o condividi l'articolo sui tuoi social.
Foodici.com utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi rivedere le impostazioni dei cookie navigando tra le varie sezioni nel menù qui a sinistra.
Per leggere l'informativa completa sulla privacy e sull'utilizzo dei cookies, clicca qui
Cookies strettamente necessari
Questi cookies sono strettamente necessari. Dovrebbero quindi essere sempre abilitati, in modo da permettere al sito di salvare le tue preferenze riguardo le impostazioni dei cookies.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiterai Foodici.com dovrai disabilitare gli stessi cookie.
Cookies di Terze parti
Foodici.com utilizza Google Analytics per raccogliere in via del tutto anonima informazioni utili come il numero dei visitatori e le pagine più popolari.
Gli indirizzi Ip raccolti su Google Analytics di Foodici.com sono anoniminizzati.
Scegliere di mantenere questi cookies abilitiati aiutano Foodici.com a migliorare sempre di più.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!